Mix Dashboard
Utilizza una vista centralizzata per gestire gli utenti, i diritti d'accesso e le versioni e distribuzioni dei progetti. La Mix Dashboard consente anche di far evolvere i flussi da un ambiente sandbox ad ambienti di staging e produzione, permettendovi, al contempo, di controllare modelli di distribuzione ibrida, multi-datacenter e multi-regional.
Organizzazione dei progetti e gestione degli accessi
Permette di gestire i progetti di IA conversazionale in tutta l'azienda. Definisci le lingue supportate, i canali e le modalità in base a ogni progetto.
Flussi di incremento versioni
Controlla le versioni dei progetti integrandole con i comuni sistemi di gestione delle versioni. Si possono definire i pacchetti di distribuzione e promuoverli al fine di passare da un ambiente sandbox ad ambienti di staging e di produzione in più regioni o data center. È possibile tornare immediatamente indietro qualora sorgessero problemi con una nuova versione.
Esperienza "Learn" di Mix
Ti aiutiamo a metterti velocemente al passo grazie a documenti, tutorial e video di formazione utili, disponibili nella scheda LEARN di Mix.dashboard. Sempre qui troverai anche annunci sulle funzionalità aggiunte di recente, oltre a una serie di consigli e trucchi dei nostri esperti.
Definizione di progetti multilingue e omnicanale
Mix.dashboards aiuta a sviluppare i nuovi progetti in una procedura guidata, consentendo di definirne i canali di destinazione, le modalità e le lingue.
Desideri maggiori informazioni prima di registrarti?
Contattaci subito per parlare con uno dei nostri esperti.
Nuance Mix
Scopri come utilizzare Nuance Mix per progettare, sviluppare, testare e mantenere le applicazioni di IA conversazionale.
Nuance Dialog
Progetta le interazioni conversazionali multilingue e omnicanale senza alcuno sforzo, con un solo progetto.
Mix NLU
Comprendi ciò che il cliente intende dire, e non soltanto ciò che dice, grazie alla potenza del machine learning.