Strumenti collaudati per risultati comprovati
Crea esperienze IVR, chatbot e di messaggistica intelligenti con gli strumenti intuitivi basati sulle tecnologie Nuance di elaborazione del linguaggio e di Intelligenza Artificiale, API e micro-servizi.
Mix Dialog
Progettazione, sviluppo e test di esperienze IA conversazionale omnicanale e multilingue in un solo progetto, che copre i canali vocali e digitali—il tutto con un'interfaccia grafica facile da usare.
Costruire un'IA conversazionale
I consumatori di oggi desiderano scelta e flessibilità: la scelta dei canali e la flessibilità del modo in cui interagiscono. Mix.dialog permette ai designer e agli sviluppatori di costruire un set di nodi di dialogo predefiniti, che includono le best practice dell'IA conversazionale e coprono use case a partire da completi servizi a valore aggiunto, come le FAQ, fino ad arrivare ai bot transazionali personalizzati e agli IVR, senza dover scrivere neanche una riga di codice.
Costruito per i canali vocali e digitali
Permette di costruire esperienze di IA conversazionale per i canali vocali e digitali in un solo progetto. Ottimizza la logica di ogni canale e la modalità, garantendo coerenza interna e riutilizzo all'interno di un solo progetto. Utilizza funzionalitá di rich text, media e i pulsanti di azione nei canali digitali, cosí come Nuance Vocalizer TTS e i comandi preregistrati nei canali vocali.


Sfrutta la conoscenza del contesto e delle sessioni
La logica conversazionale integrata in Mix.dialog risulta accresciuta grazie a conoscenza del contesto e delle sessioni. Le richieste degli utenti come "Mi spetta un nuovo telefono?" saranno interpretate insieme alle informazioni provenienti da richieste precedenti nello stesso dialogo, al fine di fornire la risposta appropriata. Porta il dialogo ad un livello di comprensione piú elevato, includendo dati esterni quali la posizione, i dettagli dell'account e le preferenze dei clienti, per creare esperienze ancora più personalizzate.
Dialoghi a iniziativa mista
In Mix.dialog, i designer del flusso conversazionale creano i componenti di base capaci di orchestrare dialoghi a iniziativa mista. Gli utenti che utilizzano per la prima volta in servizio, saranno guidati dal sistema attraverso conversazioni step by step, mentre gli utenti più esperti potranno prendere il percorso più veloce, nonché assumere il controllo della conversazione.


Multi intento
I bot creati con Mix sanno in che modo eseguire più attività contemporaneamente. Gli utenti possono avviare una conversazione e seguire il percorso per un solo obiettivo, o intento, di conversazione: quando ne aggiungono un secondo, possono uscire dal flusso di dialogo corrente per risolvere questo secondo, e poi riprendere l'attività originaria senza alcun problema.
Sviluppa e integra
Mix.dialog permette agli sviluppatori l'integrazione dei sistemi di backend esistenti per l'autenticazione, l'accesso ai dati e l'esecuzione di transazioni.
Integra con le Mix.dialog Runtime API
Le Mix.dialog runtime API combinano le tecnologie vocali di Nuance, l'NLU e l'orchestrazione dei dialoghi in una sola interfaccia (API), consentendo un'integrazione più facile con i client, tra cui IVR, Virtual Assistant o bot, smart speaker, app mobili e i canali di social media engagement.


Integrazione backend
Integra i sistemi esterni (quali CRM, profilo cliente) nella vostra logica del flusso della chiamata, al fine di personalizzare l'esperienza degli utenti e soddisfare al meglio le loro esigenze.
Mix.dialog consente l'integrazione diretta con i servizi web RESTful e l'integrazione dei dati lato client, che aiutano a creare le integrazioni dei client personalizzati per le applicazioni mobili e web, capaci di sfruttare l'accesso ai dati e alla logica lato client.
Costruire la logica dei flussi dei dialoghi senza ricorrere alla scrittura di codice
Definire una logica personalizzata del flusso di chiamata e le business rules, senza dover scrivere una sola riga di codice. Creare condizioni nidificate complesse mediante un approccio di compilazione di moduli facile da gestire. Sfruttare i data object con schemi che eseguono la mappatura dei vostri metodi di backend al fine di ridurre i requisiti per la manipolazione dei dati.

Test
Utilizzare la validazione integrata e la modalità Try, per testare la vostra logica di dialogo prima di mandarla in produzione. Testare la logica delle applicazioni in tutti i percorsi possibili simulando i diversi messaggi utente e i dati di risposta backend.
Provare il flusso logico dell'applicazione
La modalità Try in Mix.dialog permette agli sviluppatori di testare la logica delle applicazioni senza doverla implementare nell'ambiente di destinazione. Simulare le modalità di testo e di voce e verificate le risposte di sistema e, al contempo, ottenete un feedback visivo sull'esecuzione del flusso di chiamate in un ambiente protetto.


Simulare le risposte del backend
Mentre si esegue il test della logica applicativa in tutti i possibili percorsi con la modalità Try, simulate le risposte del backend inserendo i diversi dati di risposta nella finestra di test.

Validazione integrata
Durante la configurazione dei dettagli della logica del flusso di chiamata, Mix.dialog supporta gli sviluppatori attraverso la validazione dei nodi di dialogo configurati e evidenzia un eventuale contenuto mancante o una logica errata.
Mix NLU
Costruire i domini di elaborazione del linguaggio naturale e perfezionate ed evolvete costantemente il vostro modello NLU, basato sui dati di utilizzo del mondo reale. Definire gli "intenti" degli utenti ("prenota un volo") e le "entità" ("da JFK a LAX il prossimo mercoledì") e fornite frasi semplici per addestrare il motore NLU basato su DNN (Deep Neural Network).

Definire gli "intenti" e le "entità"(Apri una nuova finestra)
Addestra il modello NLU con locuzioni semplici per imparare a distinguere tra le decine o centinaia di diversi motivi di chiamata (intenti) degli utenti. Per ogni intento, si possono definire le entità necessarie per soddisfare la richiesta dei clienti. Creare entità personalizzate in base a elenchi di parole ed espressioni di tutti i giorni, oppure sfruttare le entità già pronte all'uso per numeri, valute e data/ora, che capiscono la varietà di modi in cui i clienti esprimono tali informazioni.

Testare il modello(Apri una nuova finestra)
É possibile addestrare il modello NLU in qualsiasi momento e testarlo con le frasi di test. Permette di individuare le aree che presentano problemi, dove gli intenti si sovrappongono troppo, o dove i livelli di confidenza devono essere adattati o dove occorre definire delle ulteriori entità.

NLU e la messa a punto del riconoscimento vocale
Impiega il modello di NLU addestrato nel motore NLU e, contemporaneamente, come fosse il modello del linguaggio del dominio, nel motore di trascrizione di riconoscimento vocale. Ciò offre la maggiore accuratezza nei risultati di riconoscimento vocale, analisi semantica e comprensione delle espressioni dell'utente in base al dominio del linguaggio specifico dell'applicazione.
Mix Dashboard
Utilizza una vista centralizzata per gestire gli utenti, i diritti d'accesso e le versioni e distribuzioni dei progetti. La Mix Dashboard consente anche di far evolvere i flussi da un ambiente sandbox ad ambienti di staging e produzione, permettendovi, al contempo, di controllare modelli di distribuzione ibrida, multi-datacenter e multi-regional.

Organizzazione dei progetti e gestione degli accessi(Apri una nuova finestra)
Permette di gestire i progetti di IA conversazionale in tutta l'azienda. Vengono definite le lingue supportate, i canali e le modalità in base a ogni progetto.

Flussi di incremento versioni(Apri una nuova finestra)
Controlla le versioni dei progetti integrandole con i comuni sistemi di gestione delle versioni. Si possono definire i pacchetti di distribuzione e promuoverli al fine di passare da un ambiente sandbox ad ambienti di staging e di produzione in più regioni o data center. É possibile tornare immediatamente indietro qualora sorgessero problemi con una nuova versione.

Gestite le impostazioni dei progetti(Apri una nuova finestra)
Aggiungete ai vostri progetti ulteriori lingue o canali e modalità.